Il nostro Territorio
Montepulciano si trova al centro di quella zona del sud senese che comprende la Val d'Orcia la Valdichiana e, in parte marginale, le Crete Senesi.
Perciò, chi pernotta a Montepulciano, in breve tempo può raggiungere le principali città d'arte quali Siena, Firenze, Cortona, Pienza, Montalcino, San Quirico d'Orcia, Orvieto, Lago Trasimeno, l'oasi LIPU del lago di Montepulciano e le tombe Etrusche di Chiusi.
Dal punto di vista artistico Montepulciano, denominata la Perla del '500 per le numerose opere lasciate dai grandi architetti del Rinascimento, offre una settimana intensa, utile ad immergersi in un passato ricco e potente. Il principale dominatore di Montepulciano fu infatti Firenze, con i suoi ricchi Nobili e con Lorenzo il Magnifico, che oltre a far prosperare economicamente la città, la fece fiorire anche dal punto di vista culturale, assumendo alla propria corte un nostro concittadino, Agnolo Ambrogini detto "Il Poliziano" perché nato nella nostra ridente Cittadina.
La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena e in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
Cortona Fu una delle 12 città della confederazione etrusca, e delle sue primitive mura ciclopiche si possono ancora oggi osservare imponenti tratti appena modificati da mura medioevali. Salvo pochi bei palazzi rinascimentali, il carattere prevalente degli edifici cortonesi è medioevale e contribuisce a conferire alle strette ed erte strade un aspetto molto suggestivo.
TERME
Percorrendo pochi chilometri è possibile raggiungere importanti centri termali come: le Terme di Montepulciano, Chianciano Terme, Bagno Vignoni, Bagni San Filippo, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni.
SIENA
Una visita a Siena è una visita al medioevo. La magnifica cattedrale costruita nel 1200 è una meraviglia di pavimenti marmorei e stupende opere d’arte. Sostate in Piazza del Campo per ammirare una delle più belle piazze del mondo, designata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove si trovano il municipio gotico, la fontana di Gaia e la Cappella della Vergine. Percorrete a piedi le strade del centro storico ricco di magnifici monumenti
CHIANTI
Le terre dell’armonia. Scoprire il Chianti vuol dire cercare nuovi modi di gustare il viaggio e il paesaggio, percorrere itinerari inconsueti e conoscere le piccole capitali del Chianti senese: Radda, Gaiole, Castellina e Castelnuovo Berardenga. Ridurre il Chianti al solo Chianti sarebbe far torto alla sua complessità, perché semmai il denominatore comune di queste terre sta nell’accezione alta di ruralità. Una ruralità aristocratica. E non perché il territorio sia punteggiato di titolate magioni, di manieri feudali, o perché qui oggi abbia scelto di vivere parte della moderna nobiltà (quella dello show-biz come degli affari e dell’intellighenzia), ma perché è l’eccellenza dei prodotti a determinare questa esclusività. In fondo è il vino ad essere il risultato del Chianti e non viceversa.
CRETE SENESI
Un paesaggio che non ha segreti, ma che è difficile da decifrare, perché richiede un’osservazione acuta e una capacità di comprensione profonda. Sono una chiazza che biancheggia quando tutto è verde e verdeggia quando tutto è grigio. Una terra morbida alle apparenze, quasi vellutata, ma screpolata, spaccata, ruvida nella realtà.
Eventi
Bravio delle Botti - Montepulciano
Il Bravio è la competizione che si svolge tra le 8 contrade di Montepulciano durante l’ultima domenica di Agosto che si contendono un panno dipinto facendo rotolare botti del peso di 80 kg lungo un percorso in salita di 1800 metri.Le botti sono spinte da due uomini detti “spingitori” mentre il percorso della gara si snoda tra le suggestive strade del centro storico della città fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza Grande. il “Teatro Povero” è divenuto negli anni una delle principali istituzioni culturali della zona. Durante l’estate, a partire da metà luglio, gli abitanti di Monticchiello mettono in atto un “autodramma” (come venne definito da Giorgio Strehler) elaborato collettivamente nell’inverno che, partendo dalla storia della comunità, affronta tematiche di attualità. Lo spettacolo si replica per circa tre settimane a cavallo tra Luglio e Agosto nella Piazza del Teatro

Calici di Stelle - Montepulciano
Calici di Stelle è il più importante evento di degustazione itinerante. In agosto, all’interno del centro storico di Montepulciano, durante la serata di San lorenzo , le cantine produttrici di Vino Nobile e Rosso di Montepulciano fanno assaggiare i propri vini al pubblico.Cortona MIX Festival
Il Cortona Mix Festival propone un modello di evento culturale che punta all’intreccio e alla contaminazione tra le arti. Un evento in cui le diverse forme della creatività umana dialogano tra loro, senza perdere la loro specificità ma interrogandosi e reinventandosi, prima di raggiungere il pubblico in una forma spesso inedita.